top of page

7 Consigli per Conduzione di Workshop Agile Coinvolgenti su Zoom

  • Writer: Masha Ostroumova, Enterprise Agile Coach
    Masha Ostroumova, Enterprise Agile Coach
  • Oct 9, 2024
  • 3 min read

A desk with a laptop showing a Zoom meeting, a tablet displaying YouTube, a phone, a smartwatch, and a lamp. Warm lighting sets a cozy mood.

Con il lavoro a distanza che continua a essere la norma per molti team, gestire workshop Agile online è diventata una competenza indispensabile.


Strumenti come Zoom sono ormai essenziali, ma chiunque abbia facilitato un workshop virtuale sa che mantenere i partecipanti coinvolti a distanza può essere una sfida. L’assenza di dinamiche in presenza, linguaggio del corpo e interazione faccia a faccia significa che i facilitatori devono trovare modi creativi per promuovere la collaborazione e la partecipazione attiva.


La buona notizia è che, con alcuni aggiustamenti, i tuoi workshop Agile su Zoom possono essere comunque altamente efficaci e coinvolgenti. Ecco 7 consigli per padroneggiare l’arte di condurre workshop Agile su Zoom:



  1. Usa lo strumento di annotazione per rompere il ghiaccio


Gli icebreaker sono un ottimo modo per impostare il tono e far parlare tutti, ma in un ambiente virtuale, hai bisogno di qualcosa di più interattivo rispetto alle semplici presentazioni. Usando lo strumento di annotazione di Zoom, puoi invitare i partecipanti a segnare lo schermo, evidenziare il proprio nome o contribuire a un’attività visiva. Ad esempio, chiedi alle persone di posizionare un timbro su un’immagine condivisa di una mappa per mostrare da dove si stanno collegando. Questo rompe il ghiaccio, permette un momento di divertimento e aiuta i partecipanti a familiarizzare con le funzionalità di Zoom fin dall’inizio.



  1. Suddividi i partecipanti in breakout room per garantire a tutti la possibilità di parlare


Le breakout room di Zoom sono perfette per suddividere gruppi numerosi in discussioni più piccole, garantendo che ogni voce venga ascoltata. Nei workshop di grandi dimensioni, è facile che i partecipanti più silenziosi rimangano in disparte, ma le breakout room incoraggiano conversazioni e collaborazioni più significative. Usa queste stanze per esercizi o discussioni e ruota i partecipanti in modo che possano interagire con persone diverse durante la sessione. Questo crea un’esperienza di workshop più dinamica e inclusiva.



  1. Sostituisci le diapositive con Miro o la lavagna di Zoom


Le diapositive statiche possono risultare noiose in un workshop online, quindi perché non sostituirle con strumenti interattivi come Miro o la lavagna integrata di Zoom? Questi strumenti consentono ai partecipanti di collaborare in tempo reale, contribuendo con le loro idee in modo visivo e costruendo insieme. Che tu stia facendo brainstorming, mappando processi o pianificando sprint, le lavagne condivise possono trasformare i partecipanti passivi in collaboratori attivi, rendendo il workshop molto più coinvolgente.



  1. Suggerisci di utilizzare le reazioni


La funzione delle reazioni di Zoom è un modo rapido ed efficace per valutare il coinvolgimento dei partecipanti senza interrompere il flusso della sessione. Incoraggia i partecipanti a usare pollici in su, applausi o altre reazioni per mostrare accordo, entusiasmo o quando hanno domande. Questa piccola interazione aiuta a mantenere alto il livello di energia, fa sentire i partecipanti più coinvolti e ti offre, come facilitatore, un feedback in tempo reale senza interruzioni verbali continue.



  1. Fai sondaggi rapidi per verificare la conoscenza


I sondaggi sono un altro ottimo modo per mantenere i partecipanti coinvolti e verificare la loro comprensione dei concetti chiave durante il workshop. Invece di aspettare la fine per raccogliere feedback, integra brevi sondaggi mirati dopo ogni sezione o punto di discussione principale. Questo tiene tutti all’erta e ti fornisce preziose indicazioni su eventuali aree da chiarire o rivedere prima di andare avanti. Inoltre, i sondaggi aggiungono un elemento di gamification alla sessione, aumentando l’entusiasmo.



  1. Introduci elementi di divertimento e sorpresa


Un ambiente virtuale può sembrare monotono se non c’è spazio per un po’ di leggerezza o creatività. Ravviva il tuo workshop Agile incorporando elementi di divertimento e sorpresa—sfondi virtuali divertenti, filtri giocosi o giornate a tema (come "giorno del cappello" o "calzini pazzi") possono strappare un sorriso ai partecipanti e alleggerire l’atmosfera. Questi piccoli tocchi aiutano a combattere la stanchezza da Zoom e mantengono i partecipanti coinvolti, anche durante sessioni più lunghe.



  1. Fai pause più lunghe e frequenti


La stanchezza da Zoom è reale e può insorgere molto più rapidamente durante un workshop rispetto a una riunione normale. Per contrastarla, programma pause più frequenti e leggermente più lunghe rispetto a quelle che faresti in una sessione in presenza. Incoraggia i partecipanti a allontanarsi dallo schermo, prendere una bevanda, fare stretching o semplicemente prendersi una pausa mentale. In questo modo, al loro ritorno saranno più freschi, concentrati e pronti a contribuire al segmento successivo del workshop.


Conduzione di workshop Agile su Zoom non deve sembrare un compromesso. Usando le funzionalità interattive della piattaforma, favorendo la collaborazione in piccoli gruppi e introducendo elementi di divertimento e spontaneità, puoi creare un’esperienza online coinvolgente e dinamica. Con questi consigli, i tuoi workshop virtuali non solo funzioneranno senza intoppi, ma favoriranno anche lo stesso livello di collaborazione e innovazione delle sessioni in presenza.



Vuoi Migliorare le Tue Competenze Agile?


Esplora i nostri corsi online per approfondire le metodologie Agile e le tecniche di facilitazione dei workshop.

 
 
 
bottom of page