Trasformazione Agile: 7 Trappole Comuni da Evitare
- Masha Ostroumova, Enterprise Agile Coach
- May 22, 2023
- 5 min read

Sempre più aziende intraprendono una trasformazione Agile, sperando di ottenere i vantaggi che questa metodologia promette: tempi di commercializzazione più rapidi, maggiore attenzione ai desideri dei clienti, prodotti migliori e risultati aziendali più significativi. Ma chiariamo subito: adottare pienamente Agile non è un gioco da ragazzi. Richiede tempo e lavoro, soprattutto per le grandi aziende o per quelle abituate ai metodi tradizionali.
Le poste in gioco sono alte, e credimi, non vuoi commettere errori. In questo post, analizzeremo alcune delle insidie che possono far deragliare la tua trasformazione Agile. Conoscendo queste trappole, sarai meglio preparato a evitarle e a rendere il tuo viaggio Agile un successo.
Trappola #1: Aspettative Irrealistiche
A volte, la leadership aziendale vede Agile come una bacchetta magica capace di risolvere tutti i problemi e garantire il successo immediato. Sebbene Agile possa portare a risultati migliori nel lungo periodo, non aspettarti miracoli istantanei. Ad esempio, adottare Agile non ti trasformerà automaticamente in un leader di mercato. Immagina la tua azienda come qualcuno che non ha mai frequentato una palestra: iniziare a correre ogni mattina non lo trasformerà in un atleta professionista da un giorno all’altro. Tuttavia, migliorerà la salute nel tempo e, chissà, un giorno potrebbe partecipare a una maratona.
Un altro malinteso comune è che Agile permetta alle persone di completare più lavoro in meno tempo. Non funziona così. Agile ti aiuterà invece a identificare meglio ciò che è prioritario, a ridurre gli sprechi e a consegnare valore più rapidamente, senza chiedere al tuo team di fare miracoli.
Trappola #2: La Leadership Non Cambia
Non è raro che le trasformazioni Agile si concentrino esclusivamente sui team, lasciando la leadership ancorata ai vecchi modi di fare. Questo approccio è un grosso errore. Cambiare la cultura aziendale è un aspetto fondamentale della trasformazione Agile, e questo cambiamento deve partire dall’alto.
Gli Agile leader devono passare da uno stile di comando e controllo a uno che responsabilizzi i team, promuova la collaborazione, rimuova ostacoli e garantisca sicurezza psicologica. Questo rappresenta una rottura significativa rispetto agli approcci tradizionali e richiede coaching specifico per la leadership come componente essenziale di qualsiasi trasformazione Agile di successo.
Trappola #3: Cambiamenti Strutturali Continui
Uno dei primi ostacoli di una trasformazione Agile è la creazione di nuovi team – spesso passando da team funzionali a team cross-funzionali. Questa fase è complessa e richiede tempo e impegno.
Secondo il modello di Tuckman, ogni team attraversa quattro fasi: formazione, conflitto (storming), normazione e performance. Un team inizia a produrre un valore significativo solo nella fase di performance, che arriva dopo aver superato i conflitti iniziali e stabilito norme e rituali. Questo processo può richiedere 6-8 settimane.
Tuttavia, molte trasformazioni Agile continuano a spostare le persone da un team all’altro, creando un’organizzazione in continua evoluzione. Ogni volta che un membro viene aggiunto a un team, si torna alla fase iniziale di formazione.
La stabilità è fondamentale. Cerca di mantenere i team il più costanti possibile e riduci al minimo i cambiamenti strutturali. Se i cambiamenti sono inevitabili, considera con attenzione le conseguenze e i compromessi.
Trappola #4: Mancato Allineamento delle Priorità
Quando un team Agile è appena formato, la definizione della visione e degli obiettivi è un passaggio cruciale. È essenziale mantenerli allineati agli obiettivi organizzativi. Idealmente, gli OKR (Objectives and Key Results) dell’azienda e dei dipartimenti dovrebbero essere comunicati ai team per aiutarli a definire i propri obiettivi.
Un errore comune è cambiare gli obiettivi troppo spesso o non comunicarli chiaramente. Questo può causare stress e frustrazione, minando il successo del team. Agile incoraggia l’adattamento, ma gli obiettivi non dovrebbero cambiare continuamente.
Concentriamoci sugli outcomes (valore per clienti e azienda) anziché sugli outputs (prodotti o funzionalità specifici). Una volta fissati, gli obiettivi dovrebbero rimanere stabili per almeno un trimestre.
Inoltre, stakeholder e manager potrebbero inviare richieste non prioritarie ai team. In questi casi, è importante formare sia i team sia i leader per gestire tali situazioni e proteggere gli obiettivi stabiliti.
Trappola #5: Scadenze e Pressioni Temporali
Le scadenze possono essere un’arma a doppio taglio. Da un lato, aiutano a mantenere il focus e l’organizzazione. Dall’altro, possono spingere i team nel classico triangolo di gestione dei progetti: scopo, budget e calendario. Quando una scadenza è immutabile, spesso è necessario modificare lo scopo o il budget, o entrambi. Più frequentemente, questo significa sacrificare parte del valore che si voleva originariamente offrire al cliente per rispettare una scadenza.
Ogni tipo di pressione esterna sulle tempistiche cambia il focus del team: invece di massimizzare il valore per i clienti e l'azienda, si finisce per cercare semplicemente di fare qualcosa entro una data precisa. Questo sposta il team verso un approccio waterfall, basato su piani dettagliati e stadi sequenziali, riducendo spazio per esperimenti, soluzioni innovative e ricerche approfondite sui clienti.
Cosa fare? Ricorda che in Agile, la flessibilità e la creazione di valore devono sempre avere la priorità sulle scadenze rigide.
Trappola #6: Un Approccio Obsoleto alla Valutazione delle Prestazioni
Una vera trasformazione Agile implica anche un cambiamento nel modo in cui valutiamo le prestazioni. Le contribuzioni individuali devono essere valutate in relazione agli obiettivi del team e al loro impatto su questi ultimi. Obiettivi personali non allineati con quelli del team possono ostacolare gravemente il successo complessivo.
In un’organizzazione Agile, ci sono generalmente meno manager, e il loro ruolo è diverso rispetto alle strutture tradizionali. È essenziale creare un chiaro percorso di carriera per i "contributori individuali", in modo che un aumento di stipendio non debba necessariamente significare diventare manager. Allo stesso tempo, i criteri per valutare la leadership devono essere rivisti per incoraggiare l’adozione dei principi di Agile Leadership.
Trappola #7: Ignorare la Salute del Team
La salute del team è una metrica fondamentale spesso trascurata. Riflette la coesione, la motivazione e la produttività del team, nonché il livello di sicurezza psicologica e l’adozione delle migliori pratiche. Questa può essere misurata in diversi modi; ad esempio, strumenti come il nostro Team Barometer offrono un’opzione gratuita per monitorare questi aspetti.
Le trasformazioni Agile possono essere stressanti. Cambiare tutto in una volta genera inevitabilmente resistenza e può esaurire i team, anche quando sono presenti framework eccellenti e obiettivi realistici. Senza motivazione ed energia, una trasformazione Agile rischia di fallire.
Cosa fare? Controlla regolarmente la salute del team e intervieni se ci sono segnali di malessere. Assicurati che i team siano motivati e pronti ad affrontare le sfide, tanto quanto implementi pratiche e metodologie efficaci.
Una trasformazione Agile non è una passeggiata. È un cambiamento significativo che richiede tempo, impegno e una profonda comprensione non solo dei principi Agile, ma anche della tua organizzazione e delle persone che ne fanno parte.
Non si tratta di cambiare tutto dall'oggi al domani, ma di miglioramenti graduali e ponderati. Gestisci le aspettative, allinea la leadership ai valori Agile, stabilizza le strutture dei team, garantisci l’allineamento degli obiettivi, minimizza la pressione temporale, rivedi le valutazioni delle prestazioni e, soprattutto, monitora la salute dei tuoi team.
La trasformazione Agile può essere una sfida, ma tenendo a mente queste potenziali insidie, sarai meglio attrezzato per navigare il percorso e ottenere i benefici di diventare una vera organizzazione Agile. Buona fortuna!